Coltivazione di erbe aromatiche e trasformazione in erbe aromatiche semifresche e pesti. Pontecagnano Faiano, Salerno.
Elody è un’azienda agricola familiare, specializzata nella coltivazione di erbe aromatiche e nella loro trasformazione in erbe aromatiche semifresche e in pesti preparati con ortaggi locali.
Siamo nella Piana del Sele, un’area agricola ai confini del Parco Nazionale del Cilento caratterizzata da clima temperato e terreni fertili attraversati dal fiume Sele.
In questa zona, tra le più vocate del Sud Italia per le coltivazioni ortofrutticole, la famiglia De Bartolomeis è presente fin dagli anni’50 quando Ernesto, fondatore e nonno degli attuali conduttori decide, dando seguito alla sua passione di agronomo, di dedicarsi all’agricoltura e, con tecniche per l’epoca innovative, pianta più di 50.000 peschi, senza avere alcuna certezza sulla collocazione dei frutti.
Il rischio corso con tale investimento è stato strategico perché, già nel 1955, Ernesto riceve un riconoscimento, dal ministro Medici, di tre milioni di Lire come secondo premio per il suo contributo alla produzione agricola del paese Italia.
Da quel momento l’azienda cresce e continua ad investire sia sulle coltivazioni che sul laboratorio di trasformazione.
Sono gli anni settanta quando in azienda entra anche Piero, figlio di Ernesto, che, con passione ed entusiasmo, si dedica all’agricoltura diversificando e ampliando le coltivazioni ma mantenendo sempre il massimo rispetto per la biodiversità locale.
Vengono introdotte anche le erbe aromatiche che, inizialmente dedicate all’industria alimentare, vengono sempre più richieste sia dagli chef, per le loro ricette, sia dai medici che ne suggeriscono l'utilizzo per insaporire quotidianamente le pietanze, limitando il consumo di sale.
Questo interesse stimola Piero e i suoi figli, Ernesto e Gerardo, che attualmente gestiscono l'azienda, a intraprendere e portare avanti un’agricoltura sempre più consapevole e sostenibile.
Le erbe vengono coltivate nel pieno rispetto dei cicli biologici: vengono raccolte nel momento più adatto e viene restituito alla terra ciò che non è utilizzato. L’acqua, per esempio, che viene estratta durante la fase di semi-disidratazione delle erbe aromatiche, è ricca di principi attivi per cui viene recuperata e riutilizzata per far sì che uno “scarto” diventi “risorsa”.
Il processo produttivo con cui vengono preparate le erbe aromatiche semifresche e i pesti è sottoposto a controlli quotidiani di qualificati agronomi, per garantire qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità.
I pesti realizzati partendo dalle erbe aromatiche coltivate in azienda sono arricchiti con ingredienti semplici ma selezionati: nocciole IGP di Giffoni, noci di Sorrento, olio extravergine d’oliva del Cilento, friarielli napoletani e pomodorini campani. Sono ricette, dal sapore autentico, che raccontano la tradizione locale; sono senza conservanti e ideali per chi vuole alimentarsi bene, con cibo buono sano e genuino.
Elody è, in sintesi, la storia di una famiglia che ha un legame profondo con le sue origini: ogni prodotto è pensato per omaggiare e proteggere l'infinita generosità di quella terra in cui sono cresciuti!
L’attenzione costante, verso la formazione, il rispetto delle presone che compongono l’azienda e le buone pratiche agricole, è stata riconosciuta anche a livello internazionale, con l’ottenimento della certificazione GLOBAL G.A.P., simbolo di un’agricoltura virtuosa, trasparente e sostenibile.